Quantcast
Channel: GbcNet Community
Viewing all articles
Browse latest Browse all 16381

«A Scuola di OpenCoesione», il Miur premia i 10 migliori progetti di monitoraggio civico

$
0
0
Aspiranti giornalisti o ricercatori, ma soprattutto cittadini. Sono gli studenti che ieri al Miur sono stati premiati nell’ambito di «A Scuola di OpenCoesione » (Asoc, www.ascuoladiopencoesione.it ), il progetto di didattica sperimentale rivolto alle scuole superiori, che promuove attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici attraverso l’utilizzo di open data, tecniche di data journalism e tecnologie innovative di informazione e comunicazione. L’iniziativa è nata nel 2013 nell’ambito dell’iniziativa OpenCoesione , in collaborazione con il Miur e la Rappresentanza in Italia Commissione Ue e con il supporto del Progetto finanziato dal Programma di azione e coesione complementare al Pon Governance e assistenza tecnica Fesr 2007-2013.
Il progetto
Utilizzando come fonte principaleOpenCoesione.gov.it , il portale del Governo che pubblica informazioni e dati aperti relativi a progetti finanziati con fondi delle politiche di coesione, i ragazzi hanno realizzato ricerche su temi diversi: dalla ristrutturazione di un immobile da adibire a centro di aggregazione giovanile a Locri (Rc), al potenziamento delle infrastrutture per la raccolta differenziata in una rete di Comuni in provincia di Campobasso, all’apertura di un nuovo centro per l’accoglienza degli immigrati regolari a Bovalino (Rc).
L’edizione 2015-2016 del progetto ha visto la partecipazione di 120 scuole (contro le 86 dell’anno precedente e le 7 del 2013-2014), con circa 2.500 studenti e 150 docenti, e la collaborazione attiva di 28 antenne Europe direct e di 63 associazioni entrate a far parte degli «Amici di Asoc». Il percorso didattico è articolato in 5 lezioni, 1 visita di monitoraggio civico, la partecipazione attiva all’evento internazionale Open data day, 1 evento pubblico finale. La classe prima classificata vince un viaggio di istruzione con visita guidata al Centro comune di ricerca di Ispra e alla sede di Milano della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, mentre la seconda si aggiudica una visita guidata presso il Senato della Repubblica.


Edscuola

Viewing all articles
Browse latest Browse all 16381

Trending Articles