Quantcast
Channel: GbcNet Community
Viewing all 16387 articles
Browse latest View live

[Backup] OpenTSimage-11.02-2017-SSL84J-dm800+Fe+A867 - SIM JAPHAR


ciao a tutti

$
0
0
Salve a tutti, mi chiamo Gennaro e posseggo un vecchio TomTom One 3rd edition.
Sono venuto a conoscenza di questo forum perche è sempre al primo posto della lista di Google ogni quesito ponga al motore di ricerca! Complimenti!!

presentazione

$
0
0
ciao a tutti mi chiamo roberto ed ho una Audi A4

[APP]Ivy Cleaner-ottimizzare e per pulire il dispositivo Android in modo efficace

$
0
0
Stanco di vivere un rallentamento nelle prestazioni del telefono? Questo è qualcosa che è molto frustrante, soprattutto nel caso in cui si potrebbe essere cercando di scaricare alcuni contenuti o sfogliare qualcosa. Quale potrebbe essere il problema? A quanto pare, questo caso si verifica quando il telefono è completamente esaurito in particolare a causa di spazio di archiviazione gratuito insufficiente rendendo così la CPU per scaldare abbastanza veloce. In alcuni casi, il problema potrebbe essere emanata dall'esistenza di applicazioni indesiderate che potrebbero essere occupando spazio senza eseguire alcuna operazione.


Fortunatamente, ci sono un certo numero di applicazioni su Google Play che possono aiutare a riportare il dispositivo Android per la sua performance originale. Una tale applicazione è Cleaner creato dal team IvyMobile. Si descrive come una "soluzione totale ottimizzazione telefono Android" e si compone di strumenti per aumentare le prestazioni delle applicazioni e giochi, ripulire i file spazzatura inutili, prendersi cura della conservazione e RAM e permetterà di gestire le applicazioni installate come mai prima. Con un punteggio massimo di 4.5 stelle-valutazione, l'applicazione ha ricevuto recensioni positive con i revisori più onesti applaudire la sua potenza elevata ottimizzazione che facilitano rapido ed efficiente pulizia del telefono.




Diamo un'occhiata a ciò che il Cleaner è .............


Dispositivi compatibili per Best Mobile Optimizer & Clean App Ivy Cleaner
Chiaramente, il compito generale che viene eseguita da questo grande strumento di pulitura è schiacciante richiedendo così un buon dispositivo che può funzionare meglio per essa. Per ora, è compatibile con il dispositivo Android con 4.1 o versione più recente disponibile. E 'fondamentale per controllare il sistema operativo per assicurarsi che funzioni in modo efficiente.


Caratteristiche distinte per Ivy Cleaner


Perfetto Liquidazione di file spazzatura
Ivy Cleaner completamente si libera di tutto voleva file che tendono a riempire lo spazio di archiviazione per il telefono. Una volta eliminato, il telefono viene liberato e prestazioni migliorate.





Fare batteria durare più a lungo
Le prestazioni della batteria è molto migliorata dal momento che viene liberato da ripulire eccessivo di energia. Così, a sua volta tende a comportarsi meglio e per un tempo piuttosto lungo.


Migliorare le prestazioni del gioco
In realtà, si noterà che una volta che lo spazio è stato liberato, questo rende facile lanciare un particolare gioco e giocare con assoluta facilità. L'intera performance è fortemente migliorata.




Act As App Manager
Questa è una caratteristica cruciale in cui questa potente ottimizzatore di telefono e app pulita svolge un ruolo importante nel liberarsi di eventuali applicazioni indesiderate e aumentare il livello di back up.





Raffreddare la CPU
Poiché la CPU gioca un ruolo centrale nel funzionamento del telefono, quando viene raffreddato le prestazioni del telefono migliora notevolmente.


Booster memoria
Una volta che la memoria libera up è stato creato, questo implica che più spazio sarà esercitato rendendo così molto efficace per incrementare il rendimento complessivo del telefono.


Se siete dopo un modo completo e potente per pulire e velocizzare il tuo telefono Android, velocemente chiudere le attività in background, ottimizzare i giochi, gestire le applicazioni e molto altro ancora, Ivy Cleaner è la pena di verificare. E 'pronto per il download gratuito a Google Play. Da non perdere per farlo oggi.

Play Store:
https://play.google.com/store/apps/d...rce%3Dforumseo

MotoGP: La pioggia non fermerà più il GP del Qatar

$
0
0
Capirossi ed Uncini hanno dato l'ok dopo aver effettuato un test con la pista bagnata artificialmente

Novità in vista della prossima edizione del Gran Premio del Qatar, gara inaugurale del motomondiale 2017 che prenderà il via il prossimo 26 marzo.
Il Gran Premio si disputerà infatti anche in caso di pioggia, cosa vietata fino allo scorso anno a causa dei possibili riflessi della luce artificiale sull’asfalto bagnato.
A comunicare la decisione Loris Capirossi e Franco Uncini, che hanno verificato personalmente come anche in caso di pioggia, ci siano tutte le condizioni per correre in sicurezza. Nel 2009 la gara era stata rimandata al lunedì proprio a causa della pioggia.
La novità come riporta la Gazzetta dello Sport riguarderà solamente la MotoGP, questo grazie ad una sessione extra nel caso in cui dovesse arrivare la piovere prima della gara. I piloti delle classi Moto2 e Moto3 resteranno invece ai box, per loro la speranza è che la pioggia non si “presenti”, almeno nel giorno di gara.


Motorionline

Appello al Miur: non fate chiudere quell’Istituto per sordi

$
0
0
L'Istituto Statale per Sordi di Roma, la prima scuola pubblica per persone sorde in Italia, aperta sembra nel 1786, rischia di dover chiudere per mancanza di finanziamenti.
L’Istituto è dunque costretto a lanciare un appello al Governo e al Ministero dell'Istruzione affinchè venga salvato, considerato inoltre che è in attesa, da 20 anni, dell'emanazione del "Regolamento di riordino" previsto dalla legge Bassanini del 1997 che lo trasformerebbe in Ente Nazionale di supporto all' integrazione delle persone sorde, dotato di personalità giuridica e di autonomia amministrativa, sottoposto alla vigilanza del Ministero della Pubblica Istruzione.
Ma a tutt'oggi- viene spiegato in una nota -il regolamento è ancora in via di definizione, per cui l'Istituto non ha mai ricevuto alcun finanziamento pubblico, neanche per gli emolumenti ai collaboratori, tutti impiegati con contratti precari di lavoro. "
Molteplici e costanti sono stati i tentativi da parte dell'Istituto e, in particolare, dell'attuale gestione commissariale, di porre istanze al Miur al fine di risolvere la questione della trasformazione in Ente Nazionale e ricevere, in ogni caso, adeguati finanziamenti ordinari per la sopravvivenza e le attività dell'Istituto stesso. Di fatto, i finanziamenti destinati all'Istituto, pur previsti, non sono stati mai erogati ma utilizzati costantemente per altre attività anche in contrasto con le decisioni formali in merito".
Oggi l'Istituto si trova in gravissima difficoltà e rischia di dover sospendere la sua attività entro brevissimo tempo.
"Di fatto, anche un parziale finanziamento, per il 2016, promesso direttamente dall'allora ministro Giannini, non è stato erogato. Anche un tentativo di inserire il finanziamento dell'Istituto nella legge finanziaria del 2017 non è andato in porto. La chiusura dell'Istituto sembra quindi inevitabile se non ci saranno interventi tempestivi e significativi" conclude la nota, ricordando che la chiusura dell'Istituto investirebbe anche un Asilo nido Montessori, il 173° Circolo didattico, la Scuola Media Fabriani, l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, 10 associazioni di sordi che hanno sede presso l'Istituto e 300 studenti in formazione.



Tecnica della scuola

Feste di Natale, Carnevale, Pasqua e Fine anno a scuola: chi è responsabile? Regolamento e correspon

$
0
0
E’ invalsa nelle scuole di ogni ordine e grado l’abitudine di organizzare, in determinati periodi dell’anno, in occasione delle festività o ricorrenze più importanti (Natale, Carnevale, Pasqua e fine anno scolastico), feste di ogni genere, merende cosiddette solidali, buffet o recite, eventi durante i quali sono talvolta coinvolti anche i genitori degli alunni interessati.
L’ampia casistica legata al festeggiamento di ogni genere richiama anzitutto l’istituto della vigilanza sui minori che in tali occasioni, più che in altre, devono essere vigilati con estrema diligenza. Il problema che si pone è dunque di carattere organizzativo e regolativo e non può essere lasciato per nessun motivo alle libere e discrezionali iniziative di docenti e genitori, posto che la scuola ha un proprio organo politico e di indirizzo in grado di disciplinare tali situazioni.
Compiti del Consiglio di istituto
L’organizzazione strumentale di tali tipologie di attività ricade infatti a pieno titolo all’interno delle funzioni spettanti al Consiglio di Istituto, organo che, ai sensi dell’art.10 del D.Lgs. n.297 del 1994, è deputato alla definizione degli indirizzi generali, alla programmazione della vita e dell’attività della scuola ed in particolare alla vigilanza degli alunni, giacché alle sue competenze è rimessa l’adozione del regolamento del circolo e dell’istituto. Ragion per cui è possibile disciplinare nel documento in parola tutto quello che rientra nel novero dei festeggiamenti a scuola.
Si procederà dunque a stabilire le modalità di organizzazione e co-partecipazione dei genitori e per quest’ultimi sarà bene fissare espressamente la loro presenza o esclusione, motivando eventualmente le ragioni delle decisioni. Tuttavia, nell’ambito di tali eventi, restano da disciplinare due importanti questioni: gli alimenti che si consumeranno durante i festeggiamenti e la vigilanza, in caso di ammissione alla partecipazione dei genitori.
Autorizzazione all’utilizzo di cibi a scuola
Nel primo caso è di estrema importanza l’autorizzazione del Consiglio di istituto a rendere lecita, durante i festeggiamenti, l’introduzione della tipologia di cibi che potrà prevedere quelli artigianali ossia confezionati dalle stesse famiglie o quelli di produzione industriale con tanto di etichetta con indicati gli ingredienti. In questa ipotesi la scuola per una maggiore salvaguardia dell’integrità e della salute dei soggetti minori non dovrebbe consentire l’utilizzo dei cibi preparati in casa, preferendo al contrario quelli industriali. Le ragioni sono molteplici: la sicurezza alimentare trova qui la sua piena giustificazione; i cibi prodotti a casa potrebbero causare allergie, intossicazioni, intolleranze o essere contaminati. Al riguardo sarà necessaria l’esplicitazione esatta e puntuale nel regolamento, autorizzando solo cibi dei quali è sicura e certa la provenienza. Diciamo che tale compito è rimesso all’autonomia delle scuole e ricade nelle funzioni del Consiglio di istituto.
Il sistema della vigilanza durante i festeggiamenti
Altro nodo importante da regolamentare è la vigilanza dei minori durante i festeggiamenti; se i genitori sono ammessi a partecipare, si instaura un nesso di corresponsabilità in quanto si tratta comunque di minori posti sotto la vigilanza di adulti. Ai sensi dell’art.2048 c.c. gli insegnanti all’interno del loro obbligo di servizio sono ritenuti contrattualmente responsabili dell’incolumità degli alunni, parimenti i genitori sono responsabili dell’educazione impartita ai figli e a maggior ragione quando questi ultimi sono posti sotto la sfera della loro vigilanza.
In primis sul dovere di vigilanza grava anche il peso delle disposizioni organizzative del dirigente scolastico il quale deve rendere manifeste ai docenti le misure da rispettare per una corretta vigilanza sui minori, anche nel’ipotesi di istituti secondari di secondo grado laddove la fascia di età è comunque diversa da quella degli ordini precedenti e comporta in capo agli alunni un grado di maturazione più elevato, ma che a seconda degli infortuni avvenuti verrà valutato dai giudici in forma circostanziata, considerando caso per caso il potere di autodeterminazione o la capacità di intendere o volere dello studente, in termini giurisprudenziali si parla di “attitudine psichica ad agire e valutare le conseguenze del proprio operato affinché, secondo la comune coscienza, sia possibile ritenere che il fatto dannoso è la conseguenza di una libera scelta dell’autore” (cfr. Cian, Trabucchi, CEDAM, 2007 pag.2126 commento all’art.2046 del c.c.). Per prevenire eventi spiacevoli è utile ricordare che il DPR n.249 del 1998, all’art.2 comma 10 tra i diritti degli studenti espressamente riporta: I regolamenti delle singole istituzioni garantiscono e disciplinano l’esercizio del diritto di associazione all’interno della scuola secondaria superiore, del diritto degli studenti singoli e associati a svolgere iniziative all’interno della scuola, nonché l’utilizzo di locali da parte di studenti e delle associazioni di cui fanno parte. I regolamenti delle scuole favoriscono inoltre la continuità del legame con gli ex studenti e con le loro associazioni.
Occhio dunque al Regolamento interno che può risultare strumento idoneo a disciplinare simili fattispecie.


Orizzontescuola

Un saluto a tutti

$
0
0
Ciao,
sono Giovanni e scrivo dalla provincia di Taranto, molto appassionato ma poco pratico di elettronica, vi faccio i complimenti per questo forum che riesce a spiegare e ad aiutare anche chi come me è un neofita con solo tanta buona volontà.
Ho da poco acquistato usato un TomTom Urban Rider e ho già trovato qui tante info e altre ve ne cercherò.
Un abbraccio.
Giovanni

37.000 grazie per il Mago

$
0
0
Bravissimo Mago!!!! complimentoni!!!! :navigatore::pioneer 1420:

Avvio e spegnimento automatico su TT Rider

$
0
0
Buongiorno a tutti,
ho un Tomtom Urban Rider che userò in maniera fissa sulla mia moto e ho letto in giro che esistevano su alcuni modelli di Tomtom dei navcore che permettevano l'accensione e lo spegnimento automatico del navigatore a seconda della presenza o meno di alimentazione esterna una volta collegato il caricabatterie, in pratica vorrei collegare sottochiave il cavo di ricarica di modo che quando accendo la moto si accenda da solo anche il tomtom, e che spegnendo la moto si spenga anche il tomtom stesso.
Questo il contenuto del file ttgo:

[TomTomGo]
DeviceName=TomTom Rider
DeviceVersionHW=Rider
DeviceSerialNumber=K3
DeviceUniqueID=
RamDiskVersion=20100702
BootLoaderVersion=55250
LinuxVersion=547200
ApplicationVersionVersionNumber=9205
ApplicationVersion=547817.1
UserLanguage=Italiano

Ringrazio anticipatamente chi potrà aiutarmi.

Saluti a tutti

$
0
0
Saluti a tutti, nuovo possessore di un decoder enigma2 spero di trovare un valido aiuto in questa comunità.

TomtomR-Link Renault

$
0
0
Salve sono apache nuovo iscritto vorrei chiedere se nessuno ha mai aggiornato le mappe dopo l'anno gratuito io ho una sd dove sono presenti file di istallazione de tom tom compresa la mappa Europa 935 vorrei chiedere se qualchuno ha aggiornato grazie

ciao a tutti

$
0
0
ciao e grazie per l'iscrizione - frenk

Programma riversamento filmati

$
0
0
Ciao a tutti,volevo un vostro consiglio, ho una vecchia videocamera 8mm Samsung che non uso da tempo,però ho molte cassette vecchie e volevo riversarle sul PC, la videocamera ha solo una uscita dv out come una spina per le cuffie per intenderci,c'è un modo un programma per trasferire su PC con w10?grazie a tutti

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Euro-sfida alla Formula 1: parlamentare chiede un'indagine

$
0
0
La parlamentare europea Dodds chiede di far luce sulla struttura anti-competitiva dello sport, i vantaggi avuti dalla FIA dall'autorizzazione alla vendita a Liberty Media e le tasse pagate in Inghilterra

auber e Force India hanno sollevato una protesta formale ormai nel 2015. L'accusa: una Formula 1 anticoncorrenziale, che impedisce ai team più piccoli di competere in virtù dell'iniqua ripartizione dei proventi. Adesso è la parlamentare laburista Anneliese Dodds ad avanzare una mozione al report annuale della Commissione europea sullo stato della concorrenza nell'area Euro, approvata in Commissione Affari Economici e Monetari. La richiesta è di un'immediata indagine sui problemi di competitività in quella che è l'"industria" della Formula 1.
«Sono contenta che il Parlamento europeo abbia supportato la mia richiesta per una piena e immediata indagine sulle pratiche anti-competitive in Formula 1. Poche settimane fa la Manor Racing è diventato l'ultimo team nel sud-est dell'Inghilterra a chiudere dopo che gli amministratori non sono riusciti a trovare un acquirente», ha commentato la Dodds, che punta il dito contro quanto è scritto, di fatto, nel Patto della Concordia, valido fino al 2020, salvo interventi rapidi della Commissione Europea, che potrebbe chiedere di riscrivere le regole del gioco sulla suddivisione dei guadagni della Formula 1 e infliggere una multa.
La mozione della Dodds chiede di far luce anche sugli accordi in Gran Bretagna con la HM Revenue and Customs (dipartimento del governo britannico; ndr), che porterebbero a beneficiare di una tassazione effettiva al 2%. Inoltre, si è sollevato nuovamente il tema di un possibile conflitto di interessi in capo alla FIA (detentrice di una quota dell'1% in Delta Topco) - avuta nel 2013 per una somma inferiore a 500 mila dollari - e passata di mano con l'acqusizione di Liberty Media, generando un profito di quasi 80 milioni di dollari.
Se un'indagine del commissario alla Concorrenza dovesse scattare, andrebbe analizzata anche l'autorizzazione data dalla FIA, essenziale perché la vendita a Liberty Media potesse concludersi. «C'è un significativo conflitto di interessi sulla recente vendita dello sport a Liberty Media, dopo che l'ente regolatore ha ricevuto un profitto di 79,5 milioni di dollari dall'autorizzazione alla vendita. Ho scritto diverse lettere alla Commissione Europea richiedendo una piena indagine e sono grata che il Parlamento Europeo abbia aggiunto la propria voce a questa richiesta. Dobbiamo assicurarci di non perdere ulteriori posti di lavoro altamente qualificati (il riferimento è alla chiusura del team Manor; ndr) in questo settore e permettere che uno sport amato da 500 milioni di tifosi diventi sempre meno competitivo».


Autosprint

ciao a tutti

$
0
0
salve a tutti sono mariano e ieri un parente mi ha regalato un tomtom one 3th edition da 1g

Evviva !!

$
0
0
Ciao, sono Mimmo e sono molto contento di aver trovato un forum veramente competente e affidabile.
Sono anche un pò imbranato, ma sono sicuro che con il vostro aiuto diventerò un DRAGO !!!:pioneer 1420:

Maurizio Battista e la patata bollente

Garmin NUVI 660 problema improvviso

$
0
0
Ciao,
improvvisamente il mio NUVI 660 non mi legge + la mappa e nemmeno sento + la voce
del navigatore.
Avete, per favore qualche suggerimento da darmi?
Grazie in anticipo.

La mappa installata è la NT Europa 2017.20 (inferiore a 2GB) nella SD
e nel dispositivo ho quella dell'Italia+Svizzera+Austria ecc. ecc. versione 2017.20

ciaoo

$
0
0
ciao a prima vista forum molto valido complimenti
Viewing all 16387 articles
Browse latest View live