Quantcast
Channel: GbcNet Community
Viewing all 16387 articles
Browse latest View live

Mappa TT 985


F1, via alle manovre per conservare i benefici

$
0
0
Alcune scuderie si starebbero organizzando per contrattare i termini futuri del Patto della Concordia con Liberty Media

Gli equilibri resteranno invariati fino al 2020, quando scadrà l'attuale Patto della Concordia. I giochi per la contrattazione di privilegi e il mantenimento dei vantaggi riconosciuti dalla gestione Ecclestone della Formula 1 oltre quella data sono già iniziati. Sul numero 7 di Autosprint elencavamo i nove punti cruciali che Ross Brawn dovrà gestire e il tema dei costi e della ripartizione dei proventi tra le scuderie appaiono quelli dalla mediazione più complessa.
Perché comporre gli interessi delle piccole scuderie e dei grandi team significa chiedere di accettare condizioni al ribasso per chi, oggi, si spartisce il 65% della fetta degli introiti del Circus. Ferrari, McLaren, Mercedes e Red Bull godono di un bonus extra dalla loro posizione nel mondiale Costruttori, sconosciuto alle altre scuderie. Squilibrio al quale sommare il bonus Ferrari quale scuderia che ha sempre preso parte al mondiale di Formula 1 ed elargizioni supplementari per Mercedes, Red Bull e Williams.
Un "problema" di equità che Formula One Group dovrà risolvere con il nuovo Patto della Concordia e le attenzioni dell'Europa sempre maggiori sull'effettiva libera concorrenza in Formula 1. Secondo quanto riporta Autosport, i team avvantaggiati dall'attuale Patto della Concordia si starebbero organizzando in quella che sarebbe una sorta di riedizione della FOTA, un'associazione delle scuderie per presentarsi con un fronte comune davanti a Formula One Group e negoziare il futuro.
Scenario piuttosto diverso dalla "prima versione", nata nel 2008 e arrivata a minacciare la creazione di una serie alternativa se la FIA avesse proseguito sulla strada dell'introduzione del budget cap nella stagione 2010, allora, infatti, tutti i tutti i team entrarono a far parte dell'associazione, salvo poi registrare la rottura del fronte comune.



Autosprint

ie11 su windows 10 non apre la pagina iniziale ma altre pagine

$
0
0
spero di trovare qualcuno che mi possa aiutare che ho preso un pc nuovo (desktop) con installato Windows 10 e internet Explorer 11
per una quindicina di giorni tutto ok
una mattina accendo vado in internet Explorer al posto di caricarmi la mia pagina iniziale che sarebbe -www.virgilio.it - mi carica tutt'altro per esempio
www.launchpafge.org/........... ecc e subito dopo qualche secondo mi si apre pagina web di Google ho provato in opzioni internet modalità avanzata fare reset e ripristino ma niente da fare
qualcuno mi potrebbe aiutare grazie
vi è una cosa che quando clicco sulla home mio esce il siti memorizzato sulla mia pagina iniziale
ho avast premium come antivirus

Primo tom tom , si può cambiare interfaccia?

$
0
0
Ciao ragazzi volevo comprarmi il mio primo tom tom e guardando un po' su Amazon ho visto due modelli che mi ispiravano. La mia domanda è ma si può cambiare l'interfaccia grafica del tom tom quando si viaggia? Nel senso i due modelli che ho visto erano " tom tom via 135 M " e l'altro " tom tom start 52 Europa " se li guardate dall'immagine che mettono hanno proprio una mappa differente di navigazione , il primo è molto più grande e si vedono veramente bene gli eventuali svincoli mentre nel secondo caso sembra meno finta tipo google maps ma è vista molto più dall'alto. Si può cambiare e quindi poi eventualmente sostituire sia su uno che sull'altro dispositivo l'interfaccia grafica?

Installare Navcore rider su one xl

$
0
0
Buongiorno e scusate se magari la discussione è stata trattata ma non ho trovato per la mia richiesta specifica.
Si può installare su un dipositivo one xl sprovvisto di bluetooth il navcore del rider?

blocco autoradio inaspettato

$
0
0
Buon giorno a tutti ho un Macrom mdvd6560 che ha sempre funzionato alla perfezione, ho anche istallato tempo fa igo secondo i vostri consigli e mai avuto alcun problema, vengo al dunque... qualche sera fa, forse dimenticato autoradio accesa, dopo due giorni vado per accendere auto e mi trovo schermo dell autoradio aperto e batteria ko.. carico la batteria auto ok ma l autoradio quando la accendo mi dice di fare la taratura dello schermo, una volta fatta appare questa dicitura: application CE4E01.exe encountered a serious error and must shut down... e non riesco più a fare funzionare autoradio. . qualcuno che può aiutarmi? grazie..

Ciao a tutti

$
0
0
Ciao a tutti,

finalmente una community dove posso trovare tutto quello che mi serve :)

Macrom mdvd6560 blocco autoradio inaspettato

$
0
0
Buon giorno a tutti ho un Macrom mdvd6560 che ha sempre funzionato alla perfezione, ho anche istallato tempo fa igo secondo i vostri consigli e mai avuto alcun problema, vengo al dunque... qualche sera fa, forse dimenticato autoradio accesa, dopo due giorni vado per accendere auto e mi trovo schermo dell autoradio aperto e batteria ko.. carico la batteria auto ok ma l autoradio quando la accendo mi dice di fare la taratura dello schermo, una volta fatta appare questa dicitura: application CE4E01.exe encountered a serious error and must shut down... e non riesco più a fare funzionare autoradio. . qualcuno che può aiutarmi? grazie..

Ciaooo

$
0
0

Buongiorno a Tutti
e un ringraziamento per la quantità di materiale che postate.
Mi sto "picchiando" con un'autoradio cinese ERISIN per installare il TomTom
e spero di trovare qui un po di aiuto....
Grazie in anticipo
Marione

Iniziativa di solidarietà: free entry ai test di Barcellona per chi dona il sangue

$
0
0
Dal 20 febbraio al 5 marzo si potrà ricevere un ticket per assistere dal vivo alle prove sul circuito

Il 27 febbraio prenderà ufficialmente il via la stagione 2017 di Formula 1 con la prima sessione di test sul circuito di Barcellona – Catalunya. Per gli amanti della F1 ci sarà una grande novità e l’opportunità esclusiva di vivere l’emozione in prima persona, assieme agli stessi piloti e nella magnifica atmosfera della pista spagnola. Il circuito, infatti, ha creato una piattaforma con il governo regionale della Generalitat de Catalunya per promuovere la donazione di sangue.
Nei soliti centri dal 20 febbraio al 5 marzo coloro che doneranno sangue riceveranno in cambio un ticket per assistere dal vivo ai test sul circuito. Inoltre, il 10 marzo ci sarà un punto donazioni direttamente nello stesso circuito.


Motorionline

Spazio: eccellenza italiana

$
0
0
Spazio, Fedeli: “Settore che rappresenta eccellenza italiana.
Grazie a Nespoli per la generosità”

“Questo è sicuramente un punto d’orgoglio per l’Italia”. Così Valeria Fedeli visitando la mostra “Marte – Incontri ravvicinati con il Pianeta Rosso”, in corso a Roma fino al 28 febbraio.
La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è stata accompagnata nella visita dal presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Roberto Battiston, dal capo di gabinetto dell’Agenzia spaziale europea (Esa), Elena Grifoni Winters e da Paolo Nespoli, astronauta che dopo le missioni del 2007 e del 2010 nei prossimi mesi partirà per la missione “Vita”, acronimo di Vitality, Innovation, Technology e Ability.
Fedeli – riferendosi al fatto che nel corso della missione a Nespoli sarà praticata una biopsia per prelevare cellule muscolari – ha elogiato “la generosità mostrata per consentire alla ricerca in campo medico e non solo di progredire”.
Anche in merito alla mostra Fedeli ha parlato di “straordinaria opportunità” perché si tratta di un’iniziativa che “dà la carica per continuare a sostenere le nostre eccellenze e i successi della ricerca italiana”.



Edscuola

Consiglio dell’Istruzione a Bruxelles

$
0
0
Scuola. Il Sottosegretario De Filippo
al Consiglio dell’Istruzione a Bruxelles

Il Sottosegretario Vito De Filippo partecipa il 17 febbraio alla riunione plenaria del Consiglio dell’Istruzione a Bruxelles, in sostituzione della Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli.
All’ordine del giorno

  • Adozione delle Conclusioni del Consiglio sui temi “Investire nei giovani d’Europa” e “Inclusione nella diversità per assicurare un’istruzione di qualità per tutti”
  • Dibattito pubblico su “Contributo dell’istruzione e formazione per la coesione sociale e la promozione dei valori europei nel contesto del Semestre Europeo 2017”
  • Informazione della delegazione cipriota sulla Conferenza dei ministri dell’Istruzione sul tema “Tutela della democrazia attraverso l’istruzione” (Nicosia, 22-23 marzo 2017)
  • Discussione informale sulla comunicazione della Commissione sul tema “Migliorare e modernizzare l’istruzione”.





Edscuola

Festival della Didattica digitale

$
0
0
Dal 20 al 25 febbraio a Lucca
FESTIVAL DELLA DIDATTICA DIGITALE: TUTTO PRONTO
PER LA SECONDA EDIZIONE DEDICATA AI “SAPERI PRATICI”
Sei giorni tra laboratori e workshop dedicati a studenti e insegnanti

Dopo il successo della prima edizione torna a Lucca dal 20 al 25 febbraio la rassegna dedicata al mondo della scuola che si svolgerà negli ambienti di San Micheletto e del Complesso Conventuale di San Francesco. Il Festival della Didattica Digitale si propone ancora una volta come percorso attraverso l’innovazione tecnologica e didattica, opportunità unica di formazione per docenti e ragazzi, con oltre 180 eventi completamente gratuiti tra laboratori, talk e conferenze.
La rassegna ha debuttato nel 2016 imponendo un nuovo format tra i vari festival nazionali dedicati alla Scuola ed è organizzata dalla Fondazione UIBI col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), partner scientifico della manifestazione.
Tema al centro di questa seconda edizione i cosiddetti “Saperi pratici”, i know-how oggi indispensabili per favorire l’accesso alla conoscenza: un argomento di grande attualità su cui la Fondazione UIBI ha concentrato il proprio impegno nell’ultimo anno e che costituisce il filo conduttore dei molti appuntamenti del Festival, approfondimenti di tematiche trasversali alle “competenze digitali dei docenti”.
In pratica veri e propri pacchetti di formazione tematici suddivisi in tre macro-sezioni principali: Didattica, Ricerca e Bump.
Nella Sezione “Didattica” saranno proposti workshop e conferenze sulle avanguardie educative con focus su metodologie didattiche innovative e sugli ambienti di apprendimento, ma di centrale importanza saranno gli appuntamenti legati al Next Learning che affronteranno i temi del marketing scolastico, degli ambienti di apprendimento e dei portali didattici. Ci sarà spazio anche per approfondimenti sulle attività didattiche avanzate (storytelling, libri digitali, cittadinanza digitale, realtà aumentata, design learning e altro ancora) e per le cosiddette “attività makers” in cui scuole di ogni ordine e grado saranno coinvolte in laboratori di robotica educativa per discipline STEAM (scientifiche e umanistiche), coding, tikering, ed elettronica educativa.
Sul fronte della “Ricerca” sarà invece centrale l’attività della Fondazione UIBI e della sua “creatura”, la Scuola Superiore San Micheletto, con particolari riferimenti al progetto Craft-ed (http://craft-ed.sssm.it/), piattaforma web nata con l’obiettivo di studiare come l’accesso alla conoscenza sia implementato attraverso il coinvolgimento attivo delle persone in esperienze artigianali.
Grande novità è invece la sezione “BUMP” che si presenta come una serie di laboratori e conferenze tenute dalle più innovative start-up italiane in tema di portali didattici e realtà virtuale, selezionate attraverso un apposito contest.
Il Festival è un’iniziativa di aggiornamento riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana come attività di formazione; la partecipazione è completamente gratuita e prevede una preiscrizione sul sito www.festivaldidatticadigitale.it.
Le attività sono organizzate in percorsi formativi e le giornate sono riconosciute valevoli ai fini dei 5 giorni a disposizione per la formazione.
Grazie a una manifestazione che si sta già imponendo come appuntamento fisso, a Lucca si aprirà nuovamente una finestra, non solo sul futuro della didattica, ma della nostra stessa società. Un’occasione di aggiornamento, confronto e discussione sulle priorità del mondo scolastico, sulle sue prospettive, per porre le basi di un domani solido ed efficiente per la Scuola, quindi un domani certamente migliore per il Paese stesso.


Edscuola

Venerdi 17

$
0
0
Ma perchè il venerdì 17 è considerato un giorno sfortunato?
Pregiudizi, cultura popolare, superstizione individuale, o influenza collettiva: qualunque sia il motivo, il venerdì 17 è spesso considerato un giorno in cui sarebbe meglio stare un po' più attenti del solito a quello che ci potrebbe accadere.
C’è chi di venerdì 17 non vorrebbe nemmeno uscire di casa per andare a lavorare. Altri tentano di scacciare la negatività con amuleti e altri stratagemmi mentre c’è anche chi a questa data non presta particolare attenzione.
Il giorno venerdì 17 è ritenuto sfortunato in Italia e in altri paesi di origine greco-latina. L’origine di questo preconcetto si riconduce all’unione di due elementi estremamente negativi, ovvero il Venerdì Santo, giorno della morte di Gesù, e il numero 17; che come il 13 è considerato sfortunato anche nei paesi anglosassoni.
Ma cos’è successo di così negativamente eclatante nel corso dei secoli proprio di venerdì 17? Nell’Antica Grecia i seguaci di Pitagora disprezzavano il numero 17 perchè è un numero tra il 16 e il 18. Numeri che per loro rispecchiavano perfettamente la rappresentazione di quadrilateri 4x4 e 3x6.
Nel mondo religioso, invece, nell'Antico Testamento si narra che la data di inizio del diluvio universale sia proprio il 17 del secondo mese e che secondo la Bibbia il 17 sia lo stesso giorno in cui è morto Gesù.
Nell’Antica Roma, invece, sulle tombe era usanza scrivere “VIXI”, ovvero “ho vissuto”, “sono morto”. Nel Medioevo però - visto l'analfabetismo diffuso - questa iscrizione veniva confusa con il numero 17 che invece in numeri romani si scrive XVII.
A Napoli il 17 è sinonimo di disgrazia. Nel resto del mondo i numeri negativi sono altri. Nei paesi anglosassoni, infatti, il giorno sfortunato è venerdì 13, mentre in Spagna, Grecia e Sud america è il martedì 13.

Ciao a tutti!

$
0
0
Eccomi approdato a questo interessante forum,spero di essere di aiuto anch'io.Un saluto a tutti!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

il futuro in arrivo...........??

$
0
0
Che spettacolo!!!!! se avete un quarto d'ora godetevi il futuro forse non lo vedremmo mai!! ne vorrei uno anche io :sky sport:
http://dai.ly/x58h9p1

Saluti da Luis

$
0
0
Ciao a tutti sono Luigi.
Ieri ho acquistato usato un Mio Moov M300, mappe del 2009 spero di trovare qui il modo di aggiornarlo a tempi moderni... Ah ah ah
A parte gli scherzi e un piacere aver trovato questo forum.
Saluti Luigi o Luis!!!

Ci sono persone nate per sgobbare ed altre per stare a guardare!

$
0
0


.... Blackwolf ma te, quale sei??

RACCOLTA MAPPE 985_XXXX e APK 1.4.0 ( DOWNLOADS)

Avviso importante per tutti

$
0
0
Lo Staff comunica a tutti gli Utenti, di voler segnalare eventuali MP ricevuti da nuovi iscritti, riguardante test.. eventi.. "aggiungimi su skype" ecc...

Questi signori non hanno niente in comune né con GbcNet e né con il materiale trattato nel Forum..

Conseguentemente provvederemo al BAN immediato di questi nuovi iscritti che violano il Regolamento

Grazie per la fattiva collaborazione

Lo Staff
Viewing all 16387 articles
Browse latest View live